Perché le bottiglie di vino e di spumante hanno il fondo concavo

Perché le bottiglie di vino e di spumante hanno il fondo concavo

Quattro leggende, una verità

Quattro miti sul fondo delle bottiglie e la verità dietro di essi

Quasi tutti conoscono la concavità sul fondo delle bottiglie di vino o di spumante, ma pochi sanno davvero a cosa serva. Nel corso dei secoli sono nate molte teorie a riguardo. Ecco le quattro più diffuse.

  • 1. La concavità facilita la mescita
  • 2. Serve a far credere che la bottiglia contenga più vino
  • 3. Aiuta a far depositare il residuo
  • 4. Garantisce maggiore stabilità

Vediamo insieme cosa c’è di vero in queste ipotesi.

1. La concavità facilita la mescita

Molti pensano che la concavità renda più comodo versare il vino, poiché i sommelier appoggiano spesso il pollice proprio in quel punto. È vero che questo gesto appare elegante e pratico, ma non è il vero motivo per cui le bottiglie hanno il fondo bombato.

2. Serve a far credere che la bottiglia contenga più vino

Secondo un’altra teoria, il fondo rientrante servirebbe a far sembrare la bottiglia più capiente. Un’idea suggestiva ma infondata: la quantità indicata in etichetta corrisponde sempre al contenuto reale.

3. Aiuta a far depositare il residuo

Un altro mito, in parte vero, riguarda i sedimenti. Nei vini rossi più maturi, i pigmenti e i tannini possono depositarsi proprio nella concavità, riducendo così il rischio di versarli nel bicchiere. È un effetto utile, ma non la ragione principale di questa forma.

4. Garantisce maggiore stabilità

Questa teoria ha un fondo di verità storica. In passato, quando le bottiglie erano ancora soffiate a mano, il fondo risultava spesso irregolare. Spingendolo verso l’interno si otteneva una base più stabile. Anche oggi la concavità contribuisce a una migliore stabilità, ma resta un effetto secondario.

Il vero motivo del fondo concavo

La funzione principale è quella di distribuire la pressione interna. Nelle bottiglie di spumante il fondo bombato è indispensabile, perché la presenza di anidride carbonica genera un’elevata pressione. La concavità permette di distribuirla in modo uniforme lungo le pareti della bottiglia, evitando che il fondo si spezzi. Senza questa forma caratteristica, le bottiglie di spumante non sarebbero abbastanza resistenti da sopportare la pressione.

Perché anche le bottiglie di vino fermo hanno il fondo concavo

Nel caso dei vini fermi non c’è pressione da anidride carbonica, ma la concavità aggiunge comunque stabilità. Durante l’imbottigliamento, il momento del tappo genera una breve ma forte pressione, che la bottiglia riesce a sostenere meglio grazie al fondo rientrante. Inoltre questa forma conferisce un tocco di eleganza, un dettaglio estetico che accompagna le bottiglie di vino da secoli.

E nel caso dello champagne, il più nobile degli spumanti, un fondo piatto sarebbe impensabile. La forte pressione richiede la massima perfezione strutturale, e tutto inizia proprio dalla forma della bottiglia.

Domande frequenti sul fondo concavo delle bottiglie

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo?

Per rendere la bottiglia più stabile e capace di resistere alla pressione interna durante l’imbottigliamento o, nel caso degli spumanti, a quella generata dalla CO₂.

Come si chiama la concavità sul fondo della bottiglia?

In francese si chiama "culot de bouteille", mentre in inglese "punt". Quest'ultimo termine viene solitamente utilizzato anche in italiano.

Potrebbero interessarti anche

Da dove provengono le bollicine nello champagne?

Come conservare il vino nel modo giusto

Perché l'uva fa bene alla salute?