Dimensione delle bottiglie: Piccolo, Magnum & Co.
Quali sono le dimensioni delle bottiglie?
I formati classici delle bottiglie in cui si trova solitamente il vino nei negozi sono compresi tra 0,25 e 1,5 litri. I formati più grandi, più rari e quindi difficili da trovare, hanno spesso nomi bizzarri d'origine storica, biblica o mitologica. Non è raro che una bottiglia sia etichettata Mathusalem o Impériale, Nabuchodonosor o Jeroboam. Quest'ultimo formato ha una capacità di circa 3 litri, mentre il formato della bottiglia da 0,75 litri è noto come Bouteille. Il formato Magnum, invece, contiene 1,5 litri di vino. Il formato di bottiglia più piccolo, con una capacità di 20 cl, è conosciuto con il nome di Piccolo, in Italia conosciuto anche come "Quarto".
Quale formato di bottiglia è l'ideale?
Come regola generale, quando il vino è contenuto in bottiglie di piccole dimensioni, il processo di invecchiamento complessivo ne risulta accelerato. Le bottiglie con una capacità inferiore a 0,75 litri sono ideali quando vogliamo magari conoscere un vino nuovo e provarlo. Anche chi non è un gran consumatore di vino e beve solo un bicchiere di tanto in tanto, potrebbe optare per una bottiglia di dimensioni inferiori. In considerazione del fatto che il vino matura più velocemente nelle bottiglie più piccole, è meglio degustare questa nobile bevanda il prima possibile, perché i formati più piccoli non sono ideali per l'invecchiamento. La ragione di ciò è dovuta al fatto che il vino reagisce a contatto con l'aria, quindi più ampio è il contatto tra aria e vino, più sarà probabile che quest'ultimo si ossidi. Le bottiglie di vino più grandi, ad esempio le Magnum, contengono in proporzione una percentuale di aria molto inferiore rispetto alla quantità di vino. Ciò significa che la superficie del vino a contatto con l'ossigeno nella bottiglia è minore. Per questo motivo il vino matura più lentamente nelle bottiglie più grandi. Un aspetto rilevante di cui tenere conto è che le bottiglie di vino più grandi sono caratterizzate da un vetro più spesso. Ciò significa che gli effetti della luce e della temperatura hanno un effetto minore sul liquido contenuto all'interno della bottiglia. Gli intenditori che dispongono di uno spazio adeguato e che amano conservare e invecchiare il vino in casa, preferiscono utilizzare i formati Magnum o anche più grandi. In base a quanto detto, quindi, diciamo che la capacità ideale delle bottiglie di vino dovrebbe essere di almeno 1,5 litri. Il nostro suggerimento è questo: più a lungo le vogliamo conservare il vino in cantina, più grandi dovrebbero essere le bottiglie.
I vari formati di bottiglie derivano dalla misura principale, cioè la Bouteille, da 0,75 litri. Vediamo quali sono i principali nomi e le capacità delle diverse bottiglie:
- Quart (o Piccolo) - capacità di 0,2 litri
- Demie (mezza bottiglia) - capacità di 0,375 litri
- Bouteille - capacità di 0,75 litri
- Magnum (2 bottiglie) - capacità di 1,5 litri
- Jéroboam (4 bottiglie) - capacità di 3 litri
- Réhoboam (6 bottiglie) - capacità di 4,5 litri
- Mathusalem (detto anche Impériale, 8 bottiglie) - capacità di 6 litri
- Salmanazar (12 bottiglie) - capacità di 9 litri
- Balthazar (16 bottiglie) - capacità di 12 litri
- Nabuchodonosor (20 bottiglie) - capacità di 15 litri
- Salomon (24 bottiglie) - capacità di 18 litri
- Primat (36 bottiglie) - capacità di 27 litri
Conclusione:
In generale le bottiglie di misura più grande vengono utilizzate per i grandi vini. Questo vale soprattutto per i vini che vengono lasciati invecchiare. L'utilizzo di formati grandi non è solo un vantaggio in termini di minor rischio di ossidazione, ma è anche fondamentale perché, essendo il vetro più spesso, le temperature e l'incidenza della luce non possano compromettere la qualità del vino rapidamente. Oltre ai formati comuni, esistono anche bottiglie enormi, che solitamente non si trovano sul mercato. Un vignaiolo del Burgenland, ad esempio, imbottiglia il suo Zweigelt in una bottiglia da 1590 litri! Per inciso, le bottiglie grandi si stappano allo stesso modo di quelle convenzionali anche se talvolta l'apertura può risultare un po' più difficoltosa. Con un po' di pazienza però ne verrete sicuramente premiati!
Fotocredit: Moët & Chandon
-
Formati e nomi delle bottiglie di champagne
Ultima recensione
- 4.8 (16)
CHANDON Garden Spritz - Confezione da 4, 0,75 L
-12%- 4 bottigliette da 18,7 cl ciascuna
- Blend di Chardonnay, Pinot Nero e Sémillon
- Con pregiato liquore all'arancia amara
CHF 18.82 CHF 21.50 (CHF 25.09 / L)Consegna entro il giorno 07 ottobre
-
- 4.7 (3)
Dopff au Moulin Pinot Gris Grand Cru Schoenenbourg AOC 2018, 0,75 L
Topseller- Da uno dei migliori vigneti in assoluto in Alsazia
- Ottimo potenziale di invecchiamento
- Perfetto con il pollame o anche con le carni rosse
CHF 29.00 (CHF 38.67 / L)Consegna entro il giorno 10 ottobre
-
- 4.5 (34)
De Stefani 4+2 gratis De Stefani Prosecco Purissimo Brut 2022, 6 x 0,75 L (4,50 litri)
-33%- Pregiato Prosecco in un'elegante bottiglia
- Un vino perfetto per lo spritz e anche da solo
- Ottimo non solo in estate
CHF 53.77 CHF 80.64 (CHF 11.95 / L)Consegna entro il giorno 07 ottobre
-
- 5.0 (1)
Tegernseerhof Weingut Mittelbach Grüner Veltliner Bergdistel Smaragd 2022, 0,75 L
- Uno dei nostri preferiti di sempre
- Un classico secco e di media potenza
- Buon potenziale di invecchiamento
CHF 24.50 (CHF 32.67 / L)Consegna entro il giorno 07 ottobre
-
Il nostro blog:
Scopri 9Wines:
-
Spedizione gratuita in Svizzera
a partire da CHF 80.00 -
Lavoriamo
a emissioni zero Pagamento sicuro
con crittografia SSL