Regioni vinicole in Austria, una panoramica
Quali sono le principali regioni vinicole dell’Austria? Quali vitigni si coltivano e cosa rende ogni zona unica? In questo articolo trovi una guida completa e chiara – dalla Wachau alla Stiria.
Un piccolo Paese, grandi vini
Con circa 45.400 ettari di vigneti, l’Austria è una nazione vinicola di dimensioni contenute, ma con un’alta reputazione qualitativa. Per confronto: la Spagna ha oltre 1 milione di ettari, l’Italia circa 700.000. L’Austria produce ogni anno circa 2,5 milioni di ettolitri di vino – in costante crescita a livello qualitativo ed esportativo.
4 grandi regioni – 16 zone vinicole specifiche
La viticoltura austriaca è suddivisa in quattro grandi regioni vinicole, che comprendono 16 zone vinicole ufficiali:
- Bassa Austria (Niederösterreich) – 8 zone
- Burgenland – 4 zone
- Stiria (Steiermark) – 3 zone
- Vienna (Wien) – 1 zona
A queste si aggiunge la piccola regione vinicola Bergland con vigneti in Carinzia, Tirolo, Salisburgo, Alta Austria e Vorarlberg.
Vitigni in Austria – Veltliner, Zweigelt e Blaufränkisch
Attualmente in Austria sono autorizzati 22 vitigni a bacca bianca e 14 a bacca rossa per la produzione di vini di qualità. I principali sono:
- Grüner Veltliner – il vitigno simbolo, secco e speziato (circa 33% della superficie)
- Zweigelt – rosso fruttato e morbido, è il più coltivato tra i rossi (circa 14%)
- Blaufränkisch – strutturato, elegante, adatto all’invecchiamento. Il vitigno rosso più importante in termini qualitativi
Altri vitigni: Riesling, Sauvignon Blanc, Chardonnay, St. Laurent, Pinot Nero, Muskateller.
Negli ultimi 20 anni la superficie dedicata ai rossi è quasi raddoppiata – oggi rappresentano circa un terzo del totale.
Le 4 grandi regioni vinicole nel dettaglio
Bassa Austria – la più estesa
Con oltre 28.000 ettari, la Niederösterreich è la regione vinicola più grande del Paese. Ospita otto zone tra cui il Weinviertel (Grüner Veltliner fruttato), la Wachau (Riesling minerale) e la Thermenregion (Zierfandler e Rotgipfler autoctoni).
Burgenland – rosso, dolce e ricco
Dal Neusiedlersee all’Eisenberg, questa regione offre vini rossi corposi (Blaufränkisch, Zweigelt, Merlot) e vini dolci famosi in tutto il mondo. Circa 16.500 ettari in totale, influenzati dal clima pannonico.
Stiria – freschezza e aromaticità
La Stiria è la patria dei bianchi aromatici. Nella Stiria Meridionale, nel Vulkanland e nella Stiria Occidentale si coltivano Sauvignon Blanc, Muskateller, Morillon (Chardonnay) e l’autoctono Blauer Wildbacher (Schilcher).
Vienna – vino in città
Vienna è l’unica capitale al mondo con un’area vitivinicola significativa. Su 637 ettari si coltivano il famoso Gemischter Satz, Grüner Veltliner, Chardonnay, Riesling e alcuni rossi come Zweigelt e St. Laurent.
Tutte le zone vinicole in sintesi
Zona | Superficie | Vitigni tipici |
---|---|---|
Weinviertel | 13.858 ha | Grüner Veltliner, Riesling |
Kamptal | 3.907 ha | Grüner Veltliner, Riesling |
Wagram | 2.720 ha | Roter Veltliner, Grüner Veltliner |
Kremstal | 2.368 ha | Grüner Veltliner, Riesling |
Thermenregion | 2.181 ha | Zierfandler, Rotgipfler, Pinot Nero |
Wachau | 1.344 ha | Grüner Veltliner, Riesling |
Carnuntum | 906 ha | Zweigelt, Blaufränkisch |
Traisental | 815 ha | Grüner Veltliner, Riesling |
Stiria Meridionale | 2.563 ha | Sauvignon Blanc, Muskateller, Morillon |
Vulkanland | 1.524 ha | Welschriesling, Traminer |
Stiria Occidentale | 546 ha | Blauer Wildbacher (Schilcher) |
Neusiedlersee | 6.675 ha | Zweigelt, Welschriesling dolce |
Leithaberg | 3.097 ha | Chardonnay, Blaufränkisch |
Mittelburgenland | 2.104 ha | Blaufränkisch |
Eisenberg | 515 ha | Blaufränkisch |
Vienna | 637 ha | Gemischter Satz, Grüner Veltliner |
Cosa rende speciale il vino austriaco?
Pendii ripidi, notti fresche, giornate soleggiate – l’Austria offre condizioni ideali. I suoli sassosi trattengono il calore e prolungano la maturazione, esaltando gli aromi. Le condizioni climatiche variano da nord a sud:
- Nord-est: clima secco, continentale
- Sud-est: più caldo e umido, ideale per varietà aromatiche
- Suoli: da scisto a calcare, da loess a sabbia – grande varietà
Conclusione: Piccolo ma ricco di carattere: il vino austriaco è elegante, preciso e con una forte identità territoriale. Da provare assolutamente!
Ultima recensione
- 5.0 (1)
Genussgut Krispel Weißburgunder Ried Neusetzberg Erste Lage 2020, 0,75 L
- Vino bianco secco, corposo e di alta qualità
- Maturato per 12 mesi in piccole botti di legno
- Alto potenziale di invecchiamento
CHF 26.00 (CHF 34.67 / L)Consegna entro il giorno 28 agosto
-
- 5.0 (1)
Weingut Hagn 4+2 gratis Grüner Veltliner Goldblatt 2024
-34%- Set 4+2 bottiglie GRATIS
- Bianco secco, fruttato e speziato
- Maturazione classica in vasche d'acciaio
CHF 45.69 CHF 68.97 (CHF 10.15 / L)Consegna entro il giorno 28 agosto
-
- 4.0 (2)
Weingut Polz Sauvignon Blanc SüdStmk. DAC 2024, 0,75 L
- Un bianco secco e vivace
- Aromi di frutti tropicali con una tipica acidità
- Splendido esemplare, molto fresco
CHF 16.20 (CHF 21.60 / L)Consegna entro il giorno 28 agosto
-
- 4.0 (1)
Mas de Bressades Cuvée Excellence Rouge 2022 AOP Costières-de-Nîmes Bio, 0,75 L
- Potente e denso, 98% di Syrah e 2% di Grenache
- Tocco minerale e aroma di frutti di bosco
- Potenziale di invecchiamento di 15-20 anni
CHF 15.65 (CHF 20.87 / L)Consegna entro il giorno 28 agosto
-
Il nostro blog:
Scopri 9Wines:
-
Svizzera: spedizione standard gratuita a partire da CHF 80.00
-
Lavoriamo nel
rispetto del clima. Pagamento sicuro
con crittografia SSL