Denominazioni DAC in Austria
Weinviertel, Leithaberg, Kremstal & Co.
Chiunque abbia avuto a che fare con i vini austriaci avrà probabilmente notato la sigla "DAC" sull'etichetta. Cosa significa effettivamente DAC e quali informazioni fornisce riguardo ai vini che portano questa denominazione? Di seguito trovi le risposte a queste domande.
Cosa significa effettivamente DAC?
La sigla DAC sta per "Districtus Austriae Controllatus". Il termine si riferisce ai Qualitätswein tipici di una regione (un po' come le DOCG in Italia) ed è quindi un indicatore della qualità di un vino. Con l'introduzione del sistema DAC nel 2002, l'obiettivo è stato quello di riunire sotto un unico "marchio" i vini tipici di una determinata regione.
Naturalmente non tutti i vini possono rientrare nella denominazione DAC. Per poter essere commercializzati con questo suffisso, i vini DAC devono avere caratteristiche particolari e tipiche della zona di coltivazione e della regione vinicola. La denominazione viene concessa ai vino solamente a seguito di un'attenta valutazione. Vi sono inoltre disciplinari predefiniti che i Qualitätsweine devono rispettare. I viticoltori devono tener conto delle seguenti caratteristiche DAC: carattere della zona, gradazione alcolica del vino e data d'inizio della commercializzazione. Attualmente esistono 15 DAC in Austria, situate in Bassa Austria, Stiria, Vienna e Burgenland.
Le DAC in Austria in sintesi:
- Weinviertel DAC:
Nel 2002, il Weinviertel è stata la prima regione a diventare una DAC. Qui domina il Grüner Veltliner, erbaceo e speziato.
- Neusiedlersee DAC:
In questa regione pannonica, su 1.812 ettari di superficie, si coltiva uno dei vitigni più apprezzati in Austria, ovvero il fruttato Zweigelt.
- Vulkanland Steiermark DAC, Südsteiermark DAC, Weststeiermark DAC:
Dall'annata 2018, il cuore verde dell'Austria ha una nuova denominazione d'origine. Queste tre nuove DAC fanno riferimento a tre importanti regioni vinicole della Stiria. Il sistema DAC stabilisce inoltre una piramide di origine a tre livelli, suddivisa in Gebietsweine, Ortsweine e Riedenweine.
- Kamptal DAC:
Nella regione vulcanica di Kamptal dominano i vini bianchi con una struttura densa e un carattere minerale.
- Leithaberg DAC:
I vini del Leithaberg DAC si distinguono per il loro carattere speziato, fruttato ed energico. I vitigni più noti della regione includono Blaufränkisch, Grüner Veltliner, Pinot Blanc e Chardonnay.
- Kremstal DAC:
L'area detiene la denominazione DAC dal 2007. Grüner Veltliner e Riesling sono i vitigni più comuni.
- Mittelburgenland DAC:
Il Burgenland centrale è noto per i suoi Blaufränkisch o "Kekfrankos". L'area detiene la denominazione DAC dal 2005.
- Traisental DAC:
I vitigni tipici di questa regione sono il Grüner Veltliner e il Riesling.
- Wiener Gemischter Satz DAC:
Un vino prodotto a Vienna? Certo! La regola è che il vino debba provenire da un vigneto viennese, che deve essere composto da almeno tre vitigni a bacca bianca.
- Eisenberg DAC:
Quando si legge Eisenberg DAC sull'etichetta, molte persone pensano immediatamente a vini rossi minerali. Non c'è da stupirsi, visto che il Blaufränkisch è il vitigno di riferimento di questa zona.
- Rosalia DAC:
In primo piano tra i vitigni coltivati c'è il Blaufränkisch. Il 60% della DAC è coltivata a Blaufränkisch e il 40% a Zweigelt. Da questa regione provengono vini forti con note sia fruttate che speziate.
- Carnuntum DAC
Questa zona con circa 906 ettari di vigneti prende il nome dall'antico accampamento legionario e dalla città romana di Carnuntum. I terreni argillosi pesanti e ricchi di loess offrono le condizioni ideali per la viticoltura. Tipici della regione sono i caratteristici vini rossi a base di Zweigelt e Blaufränkisch, nonché i vini bianchi prodotti con uve Chardonnay, Pinot Blanc e Grüner Veltliner.
- Wachau DAC
La Wachau è Patrimonio dell'Umanità e una delle regioni vinicole più affascinanti che l'Austria ha da offrire. Grüner Veltliner e Riesling in particolare vengono coltivati su 1.344 ettari di vigneti, che sono spesso considerati tra i migliori vini bianchi del mondo. Dall'annata 2020, gli inconfondibili vini della Wachau possono fregiarsi della denominazione Wachau DAC. Una caratteristica di qualità che rappresenta una combinazione unica di condizioni del suolo ideali, clima favorevole e la migliore maestria enologica. I vini etichettati Wachau DAC possono essere prodotti esclusivamente con uve raccolte a mano.
Bene, ora che hai imparato qualcosa sulle DAC austriache è arrivato il momento di provare i vini!
Due dei nostri preferiti sono senza dubbio lo Zweigelt Neusiedlersee DAC di Weingut Münzenrieder Wein e il Pinot Gris VStmk. DAC di Genussgut Krispel.
Photo credits: Lasseter Winery tramite Unsplash
Ultima recensione
- 3.0 (3)
Gut Böheim Weissburgunder Carnuntum DAC 2022, 0,75 L
-35%- Bianco secco e di medio corpo
- Affinato in acciaio e per il 20% in botti di rovere
- Accompagnamento versatile per il cibo
CHF 8.48 CHF 13.05 (CHF 11.31 / L)Consegna entro il giorno 19 settembre
-
- 4.2 (59)
Don Román Don Román Brut, 0,75 L
- Prodotto secondo il metodo classico
- Ottimo cava, per gli amanti dei vini spumanti
- Ottimo equilibrio tra acidità e dolcezza
CHF 10.35 (CHF 13.80 / L)Consegna entro il giorno 19 settembre
-
- 5.0 (2)
Weingut Pfaffl VISION Chardonnay Reserve 2022, 0,75 L
- Invecchiato in botti di legno
- Cremoso, complesso, di lunga durata
- Un suggerimento da intenditori
CHF 40.50 (CHF 54.00 / L)Consegna entro il giorno 19 settembre
-
- 5.0 (1)
Roederer Champagne Brut Collection 245, 0,75 L
- Il nuovo classico di una famosa casa vinicola
- Prodotto da quasi il 50% di vini riserva
- Parzialmente maturato in legno
CHF 61.50 (CHF 82.00 / L)Consegna entro il giorno 19 settembre
-
Il nostro blog:
Scopri 9Wines:
-
Svizzera: spedizione standard gratuita a partire da CHF 80.00
-
Lavoriamo nel
rispetto del clima. Pagamento sicuro
con crittografia SSL